Questione di tempo. Secondo molti osservatori, l’esaurimento dell’«onda» politica populista e sovranista è questione di tempo; il tempo che gli elettori capiscano l’inaffidabilità e l’incapacità dei leader del momento, da Trump a Salvini, da Orban a Di Maio, che saranno così bocciati, col ritorno a una politica bipolare e una nuova legittimazione di conservatori e progressisti quali soli possibili interpreti delle istanze popolari. Ecco, io ritengo questo tipo di analisi profondamente errata. Prima di tutto perché identifica i leader populisti col populismo: ma un conto sono i capi di un movimento, per quanto carismatici inevitabilmente destinati ad un declino o comunque ad una sostituzione, un altro è il movimento stesso, in questo caso, appunto, quello populista e sovranista.
Proprio su questo, sul populismo generalmente inteso, si realizza il secondo grave errore dei suoi critici, i quali sono soliti ricondurre questo fenomeno, come già detto, a «un’onda» generata ora da analfabetismo funzionale ora da rabbia, ora dalle fake news ora da semplice ignoranza. Ma è veramente così? Davvero il populismo è «un’onda» temporanea? Se fosse basato sul solo disagio, probabilmente le cose starebbero in questi termini. La realtà però è diversa. Anzitutto perché abbiamo a che fare con «un’onda» mondiale – un po’ strano, no? -, e poi perché, per essere così imponente, il fenomeno non può essersi originato nel giro di così poco. Credo infatti che pure i più accesi sostenitori di Trump o di Salvini, se sinceri, ammetteranno che i loro leader hanno alimentato il sentimento oggi prevalente, lo hanno forse accresciuto e senz’altro capitalizzato politicamente, ma non creato dal nulla.
E allora, da cosa è davvero nata l’«onda» politica populista e sovranista? Dalle bufale del Web? Non scherziamo, suvvia: siamo seri. E’ chiaro che c’è altro. Più precisamente, le concause dell’«onda» sono essenzialmente politiche ed economiche. Politiche per quanto riguarda un volontario allontanamento della sinistra e del progressismo mondiale dalle istanze del popolo in favore di quelle delle minoranze, siano esse il mondo Lgbt o gli immigrati; un allontanamento cui non è possibile rimediare in poco tempo perché non è in poco tempo che si è generato, se pensiamo che già 13 anni fa c’era chi ne scriveva, come testimonia Perché siamo antipatici (Longanesi), bel libro del sociologo Luca Ricolfi in cui veniva profeticamente denunciata l’incapacità, a sinistra, di parlare e quindi pensare come il popolo. Solo che Ricolfi parlava della sinistra italiana, mentre ormai il virus elitista è diffuso a livello mondiale.
Col risultato che oggi i leader sovranisti e populisti piacciono anche se impreparati, incauti e pasticcioni, per usare un eufemismo. Può apparire bizzarro e surreale, ma le cose stanno esattamente in questi termini. Infatti la maggioranza, esasperata da anni in cui non è stata seriamente ascoltata, è giunta al punto di preferire senza esitazione una rappresentanza politica magari poco capace ma che almeno curi gli interessi di molti, anziché una rappresentanza magari pure capacissima, sì, ma solo di curare gli interessi di pochi. Se non si capisce questo passaggio e soprattutto se non lo capiscono i progressisti, che oggi sembrano più preoccupati – rilanciando il trito e ritrito mantra delle minoranze – di trovare un leader immigrato, mussulmano, gay dichiarato o donna, credo che quel poco che resta del vecchio establishment sarà spazzato definitivamente via a breve. Establishment avvisato mezzo salvato.
Una seconda causa, tornando a noi, dell’«onda» sovranista che prescinde dai leader populisti e spiega perché il fenomeno non sarà una meteora è la globalizzazione. Una globalizzazione che sul piano economico – e non solo – ha eliminato frontiere e unito culture, finendo inevitabilmente per mescolare identità. Ma l’identità, contrariamente a quanto spesso si dice, prima di essere un tema politico caro alle destre, è un bisogno fondamentale. Ne consegue come il multiculturalismo di cui globalizzazione e mercati sono stati sponsor formidabili, oltre un certo limite, è destinato non soltanto a fallire, ma a provocare rigetto. Ecco, in estrema sintesi ritengo che populisti e sovranisti altro non siano che interpreti – capaci o meno sarà il tempo a dirlo – di questo bisogno di identità, di confini, di regole certe, di tradizione arriverei a dire. Il che, sottolineo, non è una necessità indotta ma connaturata a ciascuno. Anche per questo credo che, dell’«un’onda», sentiremo parlare ancora a lungo
Sono d’accordo.
Quello in corso è un cambiamento epocale. L’Occidente sta vivendo con trent’anni di ritardo quello che nell’est europeo fu il crollo del comunismo.
I “valori” liberali, liberisti, libertari e liberal stanno uscendo dalla Storia; si spera definitivamente.
Una cosa è certa: gli Italiani non torneranno più a votare i Renzi e le Boschi, i Berlusconi e le Carfagna. Basta vedere le statistiche di voto per classe d’età per accorgersene.
Del resto già Simone Weil lo aveva compreso: il radicamento è il primo bisogno dell’uomo.
Altro che società liquida con annessi&connessi…
Ciao.
Luigi
Pingback: Perché il populismo sovranista non sarà una meteora — Giuliano Guzzo – Onda Lucana
Io purtroppo sono pessimista e credo che la rivoluzione finirà all’ora di cena!
La legge fornero è sbagliata a monte: un pensionato costa di meno di un dipendente statale. E’ il personale di stato che va ridotto. Sono i costi standard che salveranno gli italiani, ma questo significa mettere un freno ai politici. Sugli immigrati che ci hanno invaso grazie al PD, al papa, al presidente della repubblica e ai papponi antitaliani dell’accoglienza……ormai possiamo solo rassegnarci. Se no ci scomunicano e andiamo all’inferno per aver difeso il nostro paese.
Quando si dice che una cosa è destinata a “durare” si dimentica sempre di di dire quanto.
Dietro di noi ci sono circa 6.000 anni di storia di cui si ha traccia (nascita della Mesopotamia con la scrittura)
In questi 6.000 anni si può ben dire che ci sia stata una fortissima prevalenza del sovranismo. villaggio contro villaggio, città contro città, nessuno voleva cedere la propria autonomia.
Ci hanno quindi pensato le guerre a creare le nazioni come esistono oggi, a fondere quello che non voleva essere fuso, a introdurre nuove lingue poi diventate comuni, e che oggi diamo per scontate ma in realtà sono state imposte dai vincitori.
Per arrivare alla situazione odierna si è passati in mezzo a mille cambiamenti, ed ogni volta , a distanza di qualche tempo, ci si è dimenticati del passato facendo finta che la situazione attuale fosse anche quella definitiva.
Lo hanno pensato tutti, ma non è mai stato vero.
Sicuramente però il progresso tecnologico in tema di comunicazioni e viaggi, l’aumento della popolazione e la scarsità di alcune risorse sono una spinta nascosta e fortissima verso l’integrazione tra le varie nazioni attuali.
E questo avverrà ; ci vorranno magari 10, 50, 100 o 200 anni, ma avverrà in forme e modalità oggi non prevedibili. Il problema però è in che modo avverrà. Se cioè ci sarà una integrazione “dolce” , come è stato tentato con l’UE, o si dovrà passar anche stavolta per un conflitto. Ma pensare che senza agire in modo collettivo e condiviso la pace futura possa essere garantita da equilibri tra forse ed interesse diversi è semplicemente utopico. L’Europa non è mai stata in pace nella sua millenaria storia, e l’unico periodo di pace tra le principali nazioni si è avuto in questi ultimi 70 anni.
Che piaccia o non piaccia questa è la realtà , e se dietro al sovranismo c’è sotto sotto il pensiero di tornare ad una europa di nazioni divise, bisogna essere coscienti che a quel punto è tutti contro tutti.
P.S.Luigi mi piacerebbe proprio sapere quali sono questi valori “liberali, liberisti, libertari e liberal”, e quali invece sono i tuoi valori da contrapporre agli stessi. In concreto però , non a parole o slogan. E che c’entra in tutto questo il sovranismo…
c’è da aggiungere che populismo e sovranismo hanno radici là dove proprio non si cerca e se conoscete Mcluhan forse intuirete a cosa mi riferisco. ”i medium è il messaggio”.
Conoscete le implicazioni di questa piccola ma storica frase?
Ebbene, sono a vostra disposizione se siete curiosi.
Ad maiora