Ho provato a guardare le foto dei tre bimbi annegati al largo della Libia che nelle ultime ore hanno fatto il giro del web, ma per poco: poi non ce l’ho più fatta. Troppo anche per me. Ora, c’è chi insinua si tratti di foto false, di bimbi in realtà bambolotti o di bimbi in realtà non morti: chi lo sa. Io prendo tutto per vero, perché so che i bambini annegati esistono, eccome. Ciò nonostante non riesco a non notare la tempistica di queste foto: proprio ora che le Ong sono nel mirino della politica, proprio ora si consuma un dramma documentatissimo che dimostra che, senza le Ong, i bambini muoiono.
E’ esattamente quel che, a migliaia di chilometri di distanza, accade ciclicamente in Siria: proprio quando i «ribelli buoni» sono alle strette: proprio allora, ecco che spuntano immagini di bambini piangenti, feriti, dilaniati dalle bombe di Assad. Siccome però so che pure in Siria di bambini ne sono morti innumerevoli – e ne muoiono -, non avanzo alcun sospetto. Anche però prendendo tutto quanto per vero, non posso non chiedermi come mai i grandi media abbiano spesso mostrato i bambini della Siria, ma mai quelli dello Yemen; ed oggi mostrino quelli dei naufragi, come mai hanno mostrato, che so, quelli degli aborti.
Ripeto: i morti sono morti, e i bambini sono bambini. Però il circuito della comunicazione che diffonde proprio certe foto o certi video e proprio in momenti perfetti per gettare una nuova luce sulla reputazione di qualcuno – siano i «ribelli buoni» o le Ong – è nelle mani di vivi che, dell’innocenza dei bambini, non hanno manco l’ombra. Nel guardare quelle foto che non riusciamo a guardare, dovremmo tenere conto anche di questo. Perché se esiste il cinismo di scafisti che mettono a rischio tutti i giorni la vita di migliaia di disperati, esiste purtroppo pure quello di chi della morte dei disperati arriva a servirsi. Per continuare in santa pace lo sporco lavoro.
Come sempre, ci sono morti di serie A e morti di altre serie. Dei bambini dello Yemen o della Siria (morti a causa dell’embargo) è opportuno non parlare.
Chissà se l’intellettuale che ha dichiarato di aver desiderato la morte di un bambino sulla nave Aquarius è contento? Probabilmente no, perché l’importante era che la morte avvenisse sull’Aquarius. Di questo animo gentile quasi nessuno ha parlato; perché i solerti, assidui e tempestivi commentatori giudici su questo blog non hanno commentato?
Ottimo cocktail di sentimentalismo, complottismo e cinismo.
È una vergognosa bufala……
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=996896280488623&id=100005047809365
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=907013666153500&id=100005346254642