Dietrofront a metà, sul bonus bebè. La scelta governativa di non rifinanziare, con la legge di stabilità, l’assegno di natalità è stata infatti rivista, ma fino a un certo punto. Più precisamente, il provvedimento resta, ma l’assegno per i nuovi nati è destinato ad alleggerirsi: dai 960 euro annui, per i nati al prossimo gennaio, dal 2019 scenderà ad appena 480 euro. Una toppa, se possibile, peggiore del buco, dato che è lampante come mai il bonus bebè sia ricomparso dal cilindro, sì, ma solo nell’anno delle elezioni politiche. Della serie: mica intendiamo, cari italiani, aiutare voi e i vostri figli, ci interessano i vostri voti.

Ma con politici che preferiscono le urne alle culle forse si assicura avvenire a un partito, non certo a un Paese. Che sta letteralmente sprofondando: 100.000 nati in meno solo negli ultimi otto anni segnala proprio oggi l’Istat, confermando peraltro che il tasso di fecondità delle donne straniere è fermo a 1.97, ossia sotto la soglia di sostituzione. Ergo, neppure gli osannati immigrati ci salveranno. Eppure, in questo anticipo di campagna elettorale, tutti a blaterare di fake news, senza rendersi conto del fatto che la vera bufala è quella del futuro che può avere una nazione che, da decenni, partecipa a più funerali che battesimi e che, con lo ius soli, potrebbe svendere pure la propria identità.

Giuliano Guzzo

*****

«Un passo gigantesco oltre la sociologia» (Tempi)

«Bellissimo libro» (Silvana de Mari, medico e scrittrice)

«Un libro che sfata le mitologie gender» (Radio Vaticana)

«Un’opera di cui ho apprezzato molto l’ironia» (S.E. Mons. Luigi Negri)

«Un lavoro di qualità scientifica eccellente» (Renzo Puccetti, docente di bioetica)

Ordinalo in libreria oppure acquistalo subito su Amazon