Dov’eravate l’11 settembre 2001? Lo ricordate? Il sottoscritto era nel posto migliore e in quello peggiore assieme: davanti alla televisione. Migliore perché le inquadrature permettevano di vedere chiaramente quel che accadeva – compreso lo schianto nel secondo aereo sulla seconda torre gemella -, peggiore perché se il tubo catodico, da un lato, ammortizza l’orrore, d’altro lato ti toglie comunque il fiato trasmettendo paura allo stato puro. Niente effetti speciali quella volta, purtroppo: solo paura. Tanta paura.
Perché l’America, com’è stato scritto migliaia di volte, venne ferita al cuore. E con lei tutto il mondo occidentale che, pur non registrando alcuna perdita umana – a differenza delle 3.000 vittime che perirono negli Usa -, smarrì per molto tempo una serenità fino a quel momento data per scontata. Il fatto è che alle vittime dell’11 settembre 2001 ne seguirono moltissime altre, da quelle in Afghanistan a quelle in Iraq; da quella dichiarazione di guerra, insomma, ne seguì una vera e propria, di guerra.
Una guerra che come tutte le guerre non ci mette tutt’oggi nelle condizioni di stabilire con chiarezza torti e ragioni (troppo facile prendersela col solo Bush o col multiforme mondo islamico, e troppo comodo anche assolvere in toto l’Amministrazione americana o il fondamentalismo musulmano), ma che però ci consente di capire quali furono i veri eroi: i vigili del fuoco, che entrarono nelle Twin Towers sapendo che non ne sarebbero più usciti, e le donne dei talebani, che nonostante le loro drammatiche condizioni non si sono mai sottomesse del tutto.
I primi, morirono tutti col crollo delle Torri, le seconde – assieme a molti civili e militari – hanno continuato a morire. Perché l’11 settembre 2001, oltre che un’immensa atrocità, fu anche – come si è detto ed è bene ribadire – l’inizio di una guerra, di un conflitto bellico e civile, di informazione e controinformazione, di bugie e di bombe. Un scontro che, 16 anni dopo, morto Bin Laden ormai da tempo, non solo non si è ancora concluso, ma dà l’impressione di evolversi lasciando ciascuno di noi ancora alla ricerca di Qualcosa che – allora come oggi – dia la garanzia di non poter crollare.
*****
«Un passo gigantesco oltre la sociologia» (Tempi)
«Bellissimo libro» (Silvana de Mari, medico e scrittrice)
«Un libro che sfata le mitologie gender» (Radio Vaticana)
«Un’opera di cui ho apprezzato molto l’ironia» (S.E. Mons. Luigi Negri)
«Un lavoro di qualità scientifica eccellente» (Renzo Puccetti, docente di bioetica)
Ordinalo in libreria oppure acquistalo subito su Amazon
Non ci crederai, ma io ero davanti al PC a giocare con Flay Simulator 2000… Lo stesso con il quale si allenarono i terroristi. Mentre sorvolavo New York è saltata la connessione 😳