Ancora un attentato, ancora morti purtroppo, ancora Isis. L’attacco terroristico che ieri ha insanguinato Barcellona somiglia all’ennesima puntata di una serie, della quale, però, fatichiamo a imparare la lezione, e cioè che, contro quelle belve, non basta la lotta al terrorismo (dal giugno 2015, in Spagna, sono stati 186 i sospetti jihadisti arrestati); non basta l’accoglienza (proprio a Barcellona, a febbraio, hanno marciato in 160.000 al grido di «vogliamo accogliere»); non basta lasciare in pace i Paesi altrui (la Spagna, in campo militare e internazionale, è un ectoplasma); non basta la pazienza (sono trascorsi oltre 13 anni dall’attentato di Madrid del marzo 2004): serve altro. Cosa? Tante cose.
Forse serve capire che il terrorismo islamico non è un «furgone sulla folla» – come eufemisticamente titolavano ieri sera siti e telegiornali – bensì una bomba, che oltretutto abbiamo in casa; che «il fenomeno dei foreign fighter non è il prodotto di società islamiche povere o repressive come spesso si dice, anzi la propensione è molto più elevata in società libere, democratiche e benestanti» (AA.VV. I Foreign fighter europei, 2015); che è arduo immaginare l’Islam religione di pace dato che il Corano è un «testo estremamente violento» (parola non di Salvini, ma di Alī Ahmad Sa’īd Isbir, alias Adonis, forse il massimo poeta arabo vivente); che se continuiamo a postare gattini su facebook, come hanno fatto ieri a migliaia in “reazione” all’attentato, i terroristi li faremo morire solo in un modo. Di risate.
*****
«Un passo gigantesco oltre la sociologia» (Tempi)
«Bellissimo libro» (Silvana de Mari, medico e scrittrice)
«Un libro che sfata le mitologie gender» (Radio Vaticana)
«Un’opera di cui ho apprezzato molto l’ironia» (S.E. Mons. Luigi Negri)
«Un lavoro di qualità scientifica eccellente» (Renzo Puccetti, docente di bioetica)
Ordinalo in libreria oppure acquistalo subito su Amazon
“Se continuiamo a postare gattini su facebook, come hanno fatto ieri a migliaia in “reazione” all’attentato, i terroristi li faremo morire solo in un modo. Di risate”.
Un po’ come Margutte, il personaggio del “Morgante” di Luigi Pulci. Siamo messi male…