La sospensione semestrale inflitta a padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria condannato dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia dopo che, durante la sua trasmissione quotidiana, tempo fa aveva attaccato duramente la relatrice della legge sulle unioni civili, Monica Cirinnà, verrà da molti letta – suppongo – come la punizione di uno che, in fondo, se l’è cercata. Altri ancora, invece, intenderanno questa sospensione, come il giusto contrappasso per un’emittente che, nel novembre dello scorso anno, aveva a sua volta sospeso dalla sua trasmissione Padre Giovanni Cavalcoli, domenicano reo d’aver associato causalmente – secondo talune interpretazioni – l’approvazione delle unioni civili a eventi sismici e catastrofici.
Pochi, temo, saranno invece coloro che sapranno inquadrate il fatto nella sua giusta dimensione, che è quella d’un progressivo restringimento della libertà di opinione dei cattolici. Se infatti da una parte è vero che neppure la libertà di espressione in quanto tale, ultimamente, se la passa bene (si pensi alla sospensione, irrogata sempre in questi giorni, a Filippo Facci, colpevole d’aver scritto la propria repulsione per l’Islam), dall’altra è innegabile come siano soprattutto i cristiani i destinatari di un bavaglio ogni giorno più grande. Un primo segnale venne, nel 2004, quando la candidatura a Commissario europeo di Rocco Buttiglione fu silurata perché costui, in quanto cattolico, dichiarò di ritenere l’atto omosessuale peccaminoso.
Nel 2008 fu invece il turno nientemeno che di Papa Benedetto, direttamente invitato dal rettore dell’Università di Roma “La Sapienza”, all’inaugurazione dell’anno accademico che poi, però, si tenne senza l’intervento del pontefice, la cui presenza, fecero capire 67 docenti della stessa università, non era gradita. Clamoroso, nel 2013, fu poi il caso di monsignor Joseph Léonard, arcivescovo di Malines-Bruxelles e primate del Belgio, letteralmente assalito da un gruppo di Femen nel corso di un evento pubblico. Recentemente poi, Xavier Novell, il vescovo più giovane di Spagna e tra i più giovani del mondo, è dovuto uscire dalla chiesa scortato dalla Polizia tra insulti e le minacce.
La sua grave colpa? Aver dichiarato come l’eclissi della figura paterna giochi un ruolo significativo nella biografia di tante persone con tendenze omosessuali. Ora, direi che è chiaro – alla luce di questa breve, ma comunque sintomatica panoramica – come la sospensione di padre Livio sia solo l’ultimo episodio di una lunga serie. Il che, a mio avviso, dovrebbe stimolare una qualche riflessione, soprattutto in casa cattolica. Ci si dovrebbe in particolare interrogare sul fatto che, nel mondo occidentale, di fatto la Chiesa sia un’ospite sempre più sgradita. Ma come – mi si obietterà subito – non vedi quant’è amato Papa Francesco, o quanto questo o quel prelato vengono intervistati e ascoltati sui media?
Certo, tutto vero. Il punto però è che i cattolici, oggi, van bene solo se parlano di pace nel mondo, di contrasto al global warming, di accoglienza, di Ius soli. In pratica il credente è cioè ben accetto solo quando sposa – più o meno convintamente – l’agenda progressista. Quando invece un cattolico fa coming out, per dirla con un’espressione à la page, dicendo coerentemente la propria su temi quali l’aborto procurato, la famiglia, l’omosessualità e l’eutanasia, ecco che il suo diritto di espressione inizia a diventare un problema, un’ingerenza, una minaccia alla libertà. Perché accade questo? Semplice: perché il mondo, quello stesso mondo che si riempie quotidianamente la bocca di tolleranza e «muri da abbattere», odia la Chiesa.
Trattasi di un odio sapientemente dosato, intendiamoci; un odio che, per il momento, trascolora nell’invito ai cattolici ad essere prudenti, quando aprono la bocca. Ma pur sempre odio è. Dopotutto, non si può dire i cristiani non siano stati avvertiti per tempo: «Beati voi quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando – disse infatti Gesù – e v’insulteranno e respingeranno il vostro nome» (Lc 6,22). Quindi di che ti lamenti, mi si potrebbe ancora contestare. Personalmente di nulla. Fa tuttavia un certo effetto, in questi tempi confusi, vedere tanti fratelli che non colgono la gravità della situazione, persuasi del fatto che con questo mondo si possa ancora dialogare, quando invece è impossibile.
Ed è impossibile, si badi, non per questioni di stile; non si tratta cioè di bon ton, di modi di dire le cose, di parole da calibrare meglio. Il punto, come già detto, è semplicemente che oggi la cultura dominante – e, ahimè, pure molti battezzati – la Chiesa non la vogliono vedere manco in cartolina, a meno che i credenti, intimoriti, non inizino a parlare sottovoce occupandosi di filantropia, buoni sentimenti ed ecologismo. In quel caso, problemi zero. Anzi, portoni spalancati da università, grande stampa e salotti buoni. Alla luce però delle grandiose verità cui il quieto vivere chiede di rinunciare – e tenendo presente che il Principale, che pure poteva cercare accordi con Caifa o con Pilato, scelse la fine che scelse -, conviene chiederselo: ne vale davvero la pena?
*****
«Un passo gigantesco oltre la sociologia» (Tempi)
«Bellissimo libro» (Silvana de Mari, medico e scrittrice)
«Un’opera di cui ho apprezzato molto l’ironia» (S.E. Mons. Luigi Negri)
Ordinalo in libreria oppure acquistalo subito su Amazon
Mi hanno insegnato che un cristiano, se é un vero cristiano, dovrebbe “testimoniare” la lotta all’egoismo e allo schiavismo (inteso quest’ultimo come “fenomeno” annullante la libertà di una persona). Mi hanno insegnato come il cristiano, per definizione, non può che essere la massima “interpretazione” di un libero “libero arbitrio” in quanto potenziale abiuratore, in qualsiasi momento, della sudditanza implicita che conferisce una Fede fine a se stessa (leggi “sudditanza” alla divinità tipica delle religioni non cristiane…).
Mi si ricorda come può venir “silurato” chi ritiene schiavista la coppia di omosessuali che priva un bambino della libertà (e diritto naturale) di avere un padre e una madre; mi si ricorda come può essere “bloccato” un Papa che senza peli sulla lingua intende ricordare l’ineludibile incongruenza che collega perdita di libertà personale (come il bambino a cui viene negato la libertà di nascere) e “presunti” diritti altrui (come il “presunto” diritto della madre di poter eliminare la vita in grembo anche se la sua stessa vita non é in pericolo); viene ricordato l’insulto reiterato al prelato che cerca di ricordare che le teorie riparative non sono proprio una cazzata… e sempre di privazione di libertà alla fine della fiera si tratta…; ecc…
Il vero problema pare dunque il fatto che il cristiano non debba “creare problemi”, non debba creare subbuglio, non debba prendere posizione sulle “innovative” aperture etiche e sulle moderne “considerazioni” circa la sempre maggior alea di variabilità ammissibile all’egoismo umano nelle moderne società.
Vabbè, invece di andare avanti stiamo ritornando indietro; pensando ai 2000 anni passati mi rendo sempre più conto di quanto “grande” sia stato l’uomo Gesù…
Riguardo Radio Maria. In ottobre 2013, Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro dopo vari anni a Radio Maria sono stati epurati da P. Livio Fanzaga per un articolo sul Foglio. In febbraio 2014, l’articolo per cui P. Livio Fanzaga ha rimosso da Radio Maria il prof. Roberto de Mattei ha il titolo “Motus in fine velocior”.
E le attuali gerarchie cattoliche da che parte stanno? Un esempio: in luglio 2014, il neoeletto sindaco di Padova Bitonci ha imposto l’esposizione del Crocifisso nelle aule scolastiche e negli uffici pubblici; “cattolici” d’alto rango (fra cui il vescovo di Chioggia Tessarollo) hanno pubblicamente manifestato dissenso.
“Epurati” (??)
Sono stati licenziati o meglio è stata interrotta la collaborazione, come è diritto di ogni direttore di qualunque organo di informazione.
Che piaccia o meno…
Caro Giuliano, parole veramente sacrosante!
Concordo assolutamente…
Purtroppo alcuni, anche tra i “cattolici”, si fregheranno le mani contenti. perché valgono più i punti di vista di bassa bottega o da orticello del vicino, che non una visone più ampia, realistica e solidale.
Di una solidarietà (magari non solo a parole) che in realtà sarebbe interesse in un bene comune.
Tutto questo è vero ma quello che più fa soffrire non sono le persecuzioni, quanto sentirsi abbandonati dai successori del Principale…
evidentemente paragonare la propria avversaria alla “puttana di Babilonia” ( Ap.17,3-6) fa parte della libertà del cristiano…
Non entro nel merito della sospensione di P. Livio, ne delle vicende riguardanti altre persone nominate nell’articolo, mi preme solo sottolineare il fatto che alcuni partiti politici (PD in primis) strumentalizzano la religione, tirando in ballo a “pro domo sua”, alcune posizione della Chiesa Cattolica in merito a determinati argomenti, pronti però a “ripudiarla” se la stessa li critica su alcune politiche non allineare con i principi Cristiani. Ma quello che fa specie è che qualche rivista/settimanale sedicente “Cristiano” appoggia incondizionatamente quanto dice il PD, di cui la Cirinnà sembra diventata la paladina. Questo mix di interessi-ideologie-politiche-religione non sono altro che opera del diavolo che le studia tutte pur di dividerci fra noi, almeno aspiranti Cristiani. E noi ci cadiamo come pere e spacchiamo ulteriormente la Chiesa. Forse fermarsi e pregare, pregare, pregare, risolverebbe molti problemi. Ma noi vogliamo parlare!
Concordo!
L’ha ribloggato su Piergiorgio Dellagiulia Blog.
L’ordine dei giornalisti è nato sotto il fascismo… ricordiamolo.
Sono dell’opinione che sia uno strumento di controllo che fa comodo al potere e che debba essere abolito.
Oggi è s.Giovanni Battista… parlava troppo.
Siamo nell’epoca di internet e pur nel marasma delle informazioni ci si può districare e dire la propria, nei limiti della corretta convivenza civile ovviamente.
Ho letto un titolo su “la Stampa” che mi ha fatto arrabbiare, diceva:
“Augurò la morte a Cirinnà su Radio Maria, don Livio sospeso dall’Ordine dei giornalisti”
questo è uno dei giornali che ci meritiamo.
Caro padre Livio, hai la mia completa solidarietà.