Per la serie notizie insabbiate, ieri è accaduto un fatto politicamente parlando – e non solo – di un certo peso: la Camera dei Comuni britannica, a vastissima maggioranza (330 no, 118 sì), ha silurato un progetto di legge finalizzato all’introduzione del suicidio volontario, medicalmente assistito, dei malati con una prognosi inferiore ai sei mesi di vita. Ora, considerato che non si tratta d’un Paese qualunque, e tenuto conto che la “dolce morte” è tema che ciclicamente monopolizza l’attualità, ci si sarebbe aspettati che la notizia della sonora bocciatura dell’eutanasia da parte del Parlamento inglese, ecco, non passasse completamente sotto silenzio. E invece: sui siti internet dei principali quotidiani italiani – controllare per credere – la notizia è del tutto assente o ridotta, quando c’è, all’intramontabile formato francobollo. Un caso? Una dimenticanza accidentale?
Macché: solo la conferma che la ben oliata macchina della propaganda non perde un colpo: quando si tratta di manipolare, manipola; quando si tratta di insabbiare, insabbia. Così che il popolino – che poi saremmo noi – non s’accorga che la contrarietà a suicidio assistito ed eutanasia, anche per malati gravi, non è materia teologica essendo condivisa anche dalla laicissima Camera dei Comuni; così che ci possano ancora vendere la storiella del Vaticano cattivo che impone la propria morale al mondo, altrimenti destinato a planare sereno verso le «magnifiche sorti e progressive». Del resto, si può solo provare ad immaginare quale finimondo sarebbe esploso se il Parlamento inglese avesse votato altrimenti: titoloni, dibattiti, Pannella in sciopero della sete, Veronesi e Saviano su di giri, a chiedere che l’Italia la faccia finita col Medioevo: il solito, insomma. Il bello è che i fatti, a volte, sanno fregarsene del Pensiero Unico. Di più: riescono a fargli 330 pernacchie.
L’ha ribloggato su Luca Zacchi, energia in relazionee ha commentato:
Mai far sapere le notizie scomode!!! Scomode al fronte contro la vita, per gli uteri in affitto, i pezzi di essere vivente in vendita, l’eutanasia, l’amore banalizzato e messo sul mercato…
L’ha ribloggato su Betania's Bare ha commentato:
Anche oggi il giudizio di Giuliano Guzzo mi rappresenta. CI rappresenta. Grazie!
Grazie a Lei 🙂
Mi sembra una buona notizia.
Avendo vissuto alcuni anni nel Regno Unito, comunque, volevo aggiungere una piccola cosa. L’opposizione all’eutanasia in questo Paese, che pure e’ ben piu’ secolarizzato dell’Italia, e’ piuttosto forte e laica. Si dice con decisione “this law is in place to defend the weakest”.
L’ha ribloggato su l'ovvio e l'evidentee ha commentato:
…dall’Inghilterra segni di civiltà…