Monsignor Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo, padre Bartolomeo Sorge, ex direttore di Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, attuale direttore di Civiltà cattolica, il cardinale Angelo Bagnasco, ex presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, attuale presidente della Cei, perfino il cardinale Pietro Parolin, il segretario di Stato vaticano: è semplicemente impressionante il numero e il peso dei prelati che in questi giorni, sia pure con toni differenti, hanno voluto dire la loro, criticandola, sull’invocazione alla Madonna ad opera di Matteo Salvini sabato a Milano.
Il fatto che almeno metà di essi non abbia fiatato quando i recenti governi, con vasta e apicale rappresentanza cattolica, strizzavano allegramente l’occhio all’ideologia gender (alla faccia di Genesi 1,27), approvavano il «divorzio breve» (alla faccia di Matteo 19,3-6), le unioni civili (alla faccia di Romani 1,26-27) e, dulcis in fundo, l’eutanasia omissiva tramite biotestamento (alla faccia del quinto comandamento) purtroppo non depone a favore dell’equidistanza delle gerarchie ecclesiastiche, che a questo punto non l’insinuazione ma la logica più elementare fa immaginare simpatizzanti il centrosinistra.
Dato che i fatti parlano da soli, non aggiungo altro. Osservo solo che, se si fosse ignorato il comizio di Salvini, nel caso di successo elettorale della Lega poco sarebbe cambiato per la Chiesa italiana; avendo invece alluvionato il leader del Carroccio di critiche, una netta affermazione elettorale leghista – dai più accreditata come probabile – finirà per forza di cose con l’evidenziare non tanto l’antisalvinismo, quello già era noto, bensì l’ininfluenza di larga parte della Chiesa in Italia. Da pecora spaesata chiedo quindi ai pastori che in prossimità del voto proprio non ce l’hanno fatta a trattenere il loro antileghismo: ce n’era davvero bisogno?
*****
«Da leggere!» (Diego Fusaro)
«Un libro pieno di chicche» (Rino Cammilleri)
«Avvincente. Denuncia le manipolazioni di alcuni a difesa della libertà di pensiero di tutti. Un’arma contro la cultura dominante» (ProVita)
Ordinalo in libreria oppure acquistalo subito su Amazon
Pingback: L’autogol dei prelati — Giuliano Guzzo – Revolver Boots
Banale esempio di benaltrismo e dilettantesca disinformazione. La Chiesa non si esprime sempre attraverso le stesse voci ma con una voce.
https://www.uccronline.it/2018/12/27/papa-bergoglio-e-la-teoria-gender-ecco-tutti-i-suoi-discorsi/
Allo stesso modo, la C.E.I. contro il divorzio breve(basta andare a rileggere le cronache ed i commenti dell’epoca), e così via.
Riguardo il resto, chiunque si occupa della Persona fà politica, la Chiesa in primis che condanna i fenomeni distorti ma accoglie sempre le persone secondo lo stile di condanna dell’errore, non dell’errante.
Coirdialità
Tipico caso in cui l’odio fa perdere il lume della ragione. Può sembrare assurdo, ma non riesco a trovare altra spiegazione; qualunque altro sentimento non ottenebra a tal punto le menti. Per i fedeli è motivo di grande tristezza, oltre che di profondo sconcerto.
Salvini non può invocare la protezione della Vergine Maria e servirsi del Vangelo in vista di un’importante appuntamento elettorale?
Ma se sono anni che preti, vescovi, cardinali, e un’infinita varietà di chierici usano quotidianamente piazze e pulpiti per fare opposizione politica allo stesso Salvini servendosi della croce e del Vangelo!
Peggio ancora, usando il Vangelo e brandendo la croce per condannare i “cattolici della domenica” che difendono le politiche del ministro e osteggiano le attuali politiche europee!
Salvini è l’unico che vuole i porti chiusi. La magistratura è persino disposta a forzare la legge. Tutta la Chiesa cattocomunista lo scomunica. O Salvini o 100mila clandestini africani all’anno! Io sto con Salvini!
Più che africani….. mussulmani😢