Veneti ignoranti. Razzisti. Evasori. Ubriaconi. Ben nota, ahimè, è caricatura che, del popolo veneto, viene sovente offerta dai media e che, talora, pure una parte minore degli stessi veneti – quella che, in virtù di un’elevata istruzione, si sente titolata a sentenziare sprezzantemente su tutto, pure sulla propria terra – contribuisce a suffragare. Eppure, credo che il risultato del referendum di oggi racconti un’altra storia. La storia di una regione che è ancora popolo e di un popolo che, se quando si tratta di votare comunque testimonia un elevato senso civico, quando il voto fa rima con autonomia è in prima fila.

Scrivo questo diverse ore prima della chiusura dei seggi elettorali, consapevole che se da un lato l’affluenza definitiva è ancora incerta (e crescente), dall’altro esiste già un risultato – il netto superamento del quorum – che credo zittisca non solo i tanti facili al giudizio, allorquando si tratta dei veneti, ma pure i sapientoni che hanno osato presentare questo referendum come inutile costo. Una tesi, questa, che può condividere solo chi ignori che non sono i referendum, ma è la democrazia ad avere costi che invece, per esempio, la dittatura non presenta. Eppure qualcosa mi dice che nessuno si auguri, a breve, una nuova tirannia.

Ragion per cui anche se ancora, di fatto, non si conosce l’esito (anche se è immaginabile) che il Veneto darà al quesito su cui oggi era chiamato a pronunciarsi – «Vuoi che alla Regione del Veneto siano attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?» -, non c’è dubbio che un’utilità, per liquidare un’altra critica ricorrente messa in circolazione da intellettuali da discount, il voto di oggi l’abbia già avuta: quella di ricordare a tutti che la prossima volta, prima di ironizzare sui veneti o addirittura di dileggiarli, dovranno pensarci non una, ma dieci volte. E, se sono coerenti, prima di aprire bocca andranno di buon ordine a sciaquarsela.

Giuliano Guzzo

PS. Chi non ha ancora votato, VADA perché c’è tempo fino alle 23:00.

*****

«Un passo gigantesco oltre la sociologia» (Tempi)

«Bellissimo libro» (Silvana de Mari, medico e scrittrice)

«Un libro che sfata le mitologie gender» (Radio Vaticana)

«Un’opera di cui ho apprezzato molto l’ironia» (S.E. Mons. Luigi Negri)

«Un lavoro di qualità scientifica eccellente» (Renzo Puccetti, docente di bioetica)

Ordinalo in libreria oppure acquistalo subito su Amazon