Se vince il No, governi tecnici in vista. Se vince il No, ben otto banche italiane rischiano di fallire. Se vince il No, l’Italia finisce dritta dritta nelle mani di uno, Grillo. Il variegato fronte a favore della riforma costituzionale Boschi-Verdini, dopo averci tartassati sulla necessità di valutare nel «merito» ciò su cui domenica saremo chiamati a pronunciarci, ormai da giorni – è palese – ha scelto di giocarsi la squallida carta del ricatto. Il che dovrebbe far riflettere tutti quanti, e parecchio, sul fatto che questa riforma, venduta come talismano del cambiamento e che piace da matti a Matteo Renzi come al ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, – tutta gente, fateci caso, mai eletta dal popolo italiano -, prima che su ragioni poggi su interessi.
Quali interessi, vi chiederete. Per esempio quelli delle banche. Oh, dirà qualcuno, ecco il solito complottista. Ecco, prima di pensare una cosa simile leggetevi bene le sedici pagine del documento del maggio 2013 della J.P. Morgan (banca il cui consulente, Tony Blair, è stato casualmente ricevuto a Palazzo Chigi da Renzi e Ministri) sulla situazione economica dell’Europa – laddove, parlando anche dell’Italia, si lamenta l’esistenza di «poteri esecutivi deboli» e «stati centrali deboli rispetto alle regioni», presunti “problemi” affrontati dalla riforma Boschi-Verdini -, poi ne parliamo. Del resto, lo stesso ricorso ai ricatti di questi giorni per far passare a tutti i costi la riforma dimostra come gli interessi superino (di gran lunga) le ragioni. Direi, quand’anche la riforma contenesse passaggi condivisibili (in oltre 40 articoli, non lo si può escludere), che è quindi un’ottima ragione per bocciarla, no? Oppure legittimiamo pure i ricatti?
Signore: Dalla palla di cristallo: che vinca il si o il no nulla cabiera’. Ne riparleremo fra cinque anni. Bastasse riformare la Costituzione per risolvere le “magagne” della Nazione veramente avremmo fatto la piu’ grande scoperta degli ultimi 70 anni. Cordiali saluti e quante nazioni copierebbero prima la Grecia, Paul