Eugenio Scalfari e Michela Marzano, domenica scorsa, si sono lanciati in un’apologia di François-Marie Arouet (1694–1778), più noto come Voltaire, il primo presentandolo fra i massimi «campioni di libertà», la seconda sottolineando come costui, nella sua opera, faccia «non solo l’elogio della ragione,ma anche della dolcezza» (La Repubblica, 19/1/2015, p.47). Peccato che entrambi, forse abbagliati dall’entusiasmo, abbiano omesso ai loro lettori dettagli, se così si può dire, che se non demoliscono quanto meno ridimensionano la statura del loro amato filosofo. Tanto per cominciare, avrebbero potuto spiegare che l’Autore del celebre Traité sur la tolérance (1763), contrariamente a quanto i più pensano, non disse mai quel «non condivido le tue idee, ma mi batterò fino alla morte affinché tu possa esprimerle», frase che invece dobbiamo alla scrittrice britannica Evelyn Beatrice Hall (1868–1956).
La sua stessa esistenza non fu così esemplare come uno, leggendo Scalfari e Marzano, si immaginerebbe: Voltaire amava il gioco d’azzardo, lucrosi affari fra i quali il prestito (a tassi stellari) e investimenti in azioni nella Compagnia delle Indie, che si occupava di compravendita di schiavi. Nulla di che stupirsi: il Nostro detestava gli zingari – «un ammasso disprezzabile di gente sconosciuta» – gli ebrei – «non crederemmo che un popolo tanto abominevole abbia potuto esistere sulla terra» – e, soprattutto, gli uomini di colore, che considerava null’altro che animali: «L’uomo nero è un animale che ha lana sulla testa, cammina su due zampe, è quasi tanto pratico quanto una scimmia, è meno forte che gli altri animali della sua taglia, possiede un poco più di idee ed è dotato di maggior facilità di espressione» (Trattato di Metafisica, 1978, p. 63).
Tutto questo suonerà probabilmente nuovo, forse incredibile, per i lettori di Repubblica. Ma è la pura realtà storica, come gli studiosi sanno bene, a partire da Carlo Ginzburg, il quale, pur sottolineando che Voltaire «non aderì mai pienamente al razzismo in senso stretto», ammette senza mezzi termini, fra le altre cose, come costui fosse «senza dubbio un razzista in senso lato» (Il filo e le tracce, Feltrinelli 2006, p.123). Si dice questo, si badi, non già per ridimensionare, anzi per esaltare il valore della tolleranza. Che, proprio perché importante ai fini della convivenza civile, meriterebbe testimoni, ecco, un tantino più credibili di quello che Scalfari e Marzano con troppa superficialità osannano nella segreta speranza che in nessuno dei loro lettori si accenda mai la curiosità di andare a verificare l’effettiva fondatezza storica dei loro sperticati ed incauti elogi.
*****
«Da leggere!» (Diego Fusaro, filosofo)
«Fornisce gli strumenti per esaminare una notizia» (Giovaniadestra.it)
«Avvincente. Denuncia le manipolazioni di alcuni a difesa della libertà di pensiero di tutti. Un’arma contro la cultura dominante» (ProVita)
«Un libro che non dovrebbe mancare a nessun giornalista, a nessun operatore della comunicazione, a nessun consumatore di internet e dei mass media» (Lafedequotidiana.it)
Ordinalo in libreria oppure acquistalo subito su Amazon
L’ha ribloggato su Buseca ن!e ha commentato:
Ero a conoscenza che la famosa massima non fosse di Voltaire ma della Hall ma il resto è una piacevole sorpresa perché scopriamo che tutti questi “santi atei/agnostici” son tutto sommato persone con i loro anche grandi pregi ma con umanissimi difetti.
Che smacco per chi li aveva santificato, per chi li ha messi sul piedistallo.
Ancora una volta la verità dei fatti li sbugiarda, loro che pretendono di avere ragione per definizione e che sistematicamente demonizzano chi non la pensa esattamente come loro, loro che pretendono di alterare la realtà con la loro volontà distorta da un’ideologia sinistra che spesso mostra il suo volto disumano.
L’ha ribloggato su Luca Zacchi, energia in relazionee ha commentato:
Lo conoscete davvero Voltaire? Io credo di no…
Jean Calas, chevalier de La Barre, vergognatevi ad essere stati difesi da un individuo così!
Si è dimenticato “Ecrasez l’infame!” ( tr. schiacciate l’infame) imperativo riferito alla Chiesa cattolica con cui chiudeva le lettere ai suoi amici