Non si sapeva ancora bene il suo nome, ma era già chiaro che l’autore della sparatoria di oggi era un folle. Un folle che si è macinato centinaia di chilometri per presentarsi in giacca e cravatta ed armato fuori da Palazzo Chigi, ma pur sempre un folle. Solo un folle. E’ statistico che ogni tanto accadano fatti simili, assicurano i saputelli della domenica. La responsabilità è di tutti i partiti, aggiungono altri pur di negare l’evidenza di un clima di odio politico che ha precisi mandanti culturali e giornalistici. Le citazioni che si potrebbero fare, qui, sono centinaia, a partire da un tizio – tizio di cui, abbiate pazienza, oggi non vogliamo neppure fare il nome – che qualche anno fa metteva nero su bianco frasi deliranti del tipo: «Chi l’ha detto che non posso odiare un politico? Chi l’ha detto che non posso augurarmi che se ne vada al più presto? E che il Creatore se lo porti via al più presto?». Ecco, di fronte a fatti come quelli accaduti oggi è giusto e doveroso discutere a lungo, ovvio, ma penso che negare a priori la responsabilità – la responsabilità di tutti, sia chiaro – per tutte le volte che abbiamo alzato troppo i toni o che non abbiamo impedito che altri li alzassero, sia pericoloso. Perché i folli ci sono, d’accordo, ma se sono davvero tali significa che difficilmente possono fare tutto da soli. Ne consegue che se ci limitiamo al comodissimo «è stato solo un folle», i veri folli siamo noi.
Solo un folle
28 domenica Apr 2013
Posted politica
in
Se vogliamo dirla tutta “I veri folli siamo noi” ma perchè abbiamo permesso “ai partiti” di arrivare a ciò, con il conseguente ‘atto di questo psudo folle e non perchè non crediamo al folle come marionetta di qualcuno…
Non credo che pur i criticabilissimi partiti abbiano chissà quali responsabilità in questa storia. Questo – sia chiaro – senza voler scagionare la classe politica dalle proprie responsabilità.