Un grazie convinto a Giuseppe Rusconi che con la sua opera – “L’impegno. Come la Chiesa italiana accompagna la società nella vita di ogni giorno“ (Rubbettino, 2013) – ha messo in luce come, nonostante il miliardo di euro l’anno ricevuto dall’8 x 1.000, più circa 3 miliardi dai contributi versati da Regioni, Comuni, altri Enti, la Chiesa non è un costo per i cittadini: tutt’altro. Grazie a Rusconi, quindi, per aver calcolato che grazie alla Chiesa, alle scuole e all’assistenza che offre su più versanti, lo Stato italiano risparmia fino a 11 miliari di euro annui. Incalcolabile, invece, resta il numero degli alberi che si sarebbero risparmiati se su questo tema, negli anni, si fossero scritte meno balle.
I soldi che la Chiesa fa risparmiare allo Stato
23 sabato Feb 2013
Posted religione
in
Pur ritenendo per vero che gli italiani diano in tutto 4 miliardi di euro alla chiesa, e che si possa risparmiare 11 miliardi di spese, rimane sempre un pessimo affare, se noi teniamo conto dei costi della sanità privata cattolica, delle scuole cattoliche, dell’ edilizia cattolica, delle spese per acqua, luce, gas e dell’ edilizia cattolica, ed ancora dell’ Imu non pagata, e di tutte quelle spese che non consideriamo magari i conti si assottigliano ancora di più,
Se poi vogliamo considerare che quegli 11 miliardi che spenderemmo, produrrebbero ricchezza e lavoro, forse i conti si capovolgerebbero a sfavore della chiesa.
Alla fine, stiamo comunque rimettendoci e mantenendo una classe di pedofili e stupratori, che dovrebbero finire in galera, mentre invece, li ascoltiamo fare propaganda alla porno pedofilia sulle emittenti private, vedi LA 7 e la trasmissione dell’ 11 marzo u.s. Piazza pulita, dove uno degli elettori del prossimo pedopapa, si prendeva il lusso di dire che sono i bambini a provocare i preti pedofili.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio
come non è oro tutto ciò che luccica,non è cacca tutto ciò che è marrone! La chiesa in questi anni è in crisi come da tempo immemore non si ricorda,ma la chiesa è fatta di uomini e questi sono soggetti alle tentazioni e al peccato,costoro saranno giudicati a tempo debito,ma sull’immediato siano allontanati o sottoposti al giudizio degli uomini per le colpe verso il prossimo. Vero la chiesa riceve ma è altrettanto vero che la chiesa da,fare il conto matematico mi pare assurdo, ingenuo e non proponibile,oltre al fatto che non ha prezzo l’insegnamento divino che trasmette ai credenti e per fortuna siamo in tantissimi.