Chi è vittima di una tragedia, di solito, è temporaneamente privo della lucidità necessaria a formularne un giudizio equilibrato. Lucidità che invece non dovrebbe mancare a chi, estraneo a coinvolgimenti emotivi, può invece commentare l’accaduto in modo ragionevole, condivisibile, pacato. Accade però che, a volte, i ruoli s’invertano e le parole più illuminanti possano venire, inaspettatamente, da chi ancora il cuore soffocato dal dolore. E’ raro, ma non impossibile. E’ per esempio successo con il suicidio del sedicenne di Lavagna, che si è tolto la vita in seguito ad una perquisizione per droga. Un fatto tristissimo subito divenuto oggetto di una strumentalizzazione, se possibile, ancora più avvilente da parte di coloro che hanno colto la palla al balzo per rilanciare il teorema narcofilo.
Lo scrittore Roberto Saviano, per esempio, ieri ha confezionato su Facebook due post consecuitivi, il primo con domande dalla logica claudicante («È più accettabile che un sedicenne possa acquistare fumo in un coffee-shop o da spacciatori che hanno anche altro da vendere e soprattutto hanno a che fare con un sottobosco criminale dal quale sarebbe consigliabile tenersi alla larga?»), il secondo ancora più esplicito («Legalizzate, per favore. Legalizzate, dannazione»), pur di portare acqua al mulino antiproibizionista. Senza neppure considerare, evidentemente, che davanti alla tragedia di un giovane suicida si dovrebbe avere il buon gusto di deporre, almeno per un momento, il mitragliatore delle fesserie. Niente: l’ideologo non si ferma. Ignorando la realtà, seguita a piegarla al proprio punto di vista.
Chi invece, nonostante l’enorme sofferenza di chi perde un figlio, ha saputo condividere un pensiero di spessore è stata proprio lei, la madre del giovane. La quale, in chiesa, ha trovato la forza e il coraggio di lanciare un appello che è anche un invito, a tutti i giovani, a tenersi alla larga dalle droghe: «Vi vogliono far credere che fumare una canna è normale, che faticare a parlarsi è normale, che andare sempre oltre è normale. Qualcuno vuol soffocarvi […] Diventate protagonisti della vostra vita, cercate lo straordinario». Sono parole che, a ben vedere, colgono nel segno. Perché smascherano sia l’inganno della tossicodipendenza, sia quello di chi, servendosi del paravento filantropico, intende far credere che uno Stato che lascia la libertà di autodistruzione, dopotutto, uno Stato che fa del bene. Non c’è nulla da fare: c’è proprio un abisso, tra un ideologo e una madre.
Aggiungerei: non riesco a sopportare alcun esercizio di retorica su questa tragedia. Inclusi quelli che attaccano la madre come fosse un mostro. Evidentemente il “chi sono io per giudicare” vale solo per accodarsi alla moda. Se la moda dice il contrario, “orsù, giudichiamo!” vale più del vecchio urlo di battaglia “Savoia, avanti!”
Stendiamo un velo pietoso su Saviano per piacere, ignoriamolo. Lui libero di scrivere su Facebook (dovrebbero esserlo tutti ma sappiamo che non è così) ma noi liberi di non leggerlo.
Grande la mamma che pur avendo perso il figlio non si chiude in se stessa ma cerca di fare qualcosa per gli altri ragazzi.
Si, ignoriamo Saviano. Non val la pena correggere gli stolti e i mercanti di morte che non sono solo gli spacciatori di droga ma anche quelli che spacciano il Bene per il male e il Male (quello più terribile, quello che uccide la Speranza) per “bene”.
Invece val la pena correggere noi stessi, noi genitori, io per primo: se troviamo e incontriamo il fulcro della ns vita, che è Cristo, i ragazzi intorno a noi, i nostri figli (che poi figli di un Padre sono), ci seguiranno, ci cercheranno, saranno più forti e vedranno in noi una autorevolezza da seguire, una testimonianza da ascoltare e che val la pena vivere e lottare ogni giorno. Queste non sono parole ma fatti concreti verificati attorno a me e in tanti ragazzi come questo, che hanno avuto un’esperienza di vera Vita che li ha totalmente cambiati. Uno di questi ero io.
Marco, un abbraccio: nessuno di noi è un “buon padre”, che ama e perdona sempre. Solo Uno è il Padre buono, Lui bisogna incontrare, tutti noi.
L’ha ribloggato su Betania's Bar.