Secondo i giudici di Strasburgo, le figure di Gesù e Maria sono lecitamente utilizzabili nelle pubblicità purché non siano «gratuitamente offensive o profane» e non incitino «all’odio». Una decisione che farà senz’altro indignare alcuni (stavo per scrivere «molti», ma meglio smetterla di sognare) eppure, a suo modo utile. Perché ricorda che la legalità ha definitivamente divorziato dalla giustizia, e perché scoperchia una volta di più il nostro odierno degrado, con l’incapacità – pure da parte di una Corte tanto illustre – di comprendere come lo spot che si serve del sacro sia già blasfemo di suo, a prescindere, senza bisogno di espliciti sberleffi, bestemmie a caratteri cubitali o outing satanici.

Paradossale, poi, che il tutto venga giustificato in nome dell’immancabile «libertà di espressione». E la libertà dei cristiani di non essere offesi? Quella può andare a farsi benedire, evidentemente. Perché oggi, si sa, il consumatore viene prima del credente, anzi forse egli è il solo vero credente rimasto, quello non cerca la salvezza ma i saldi; che ha nel Black Friday il suo Natale e che, alla preoccupazione del peccato, antepone quella del parcheggio. Da questo punto di vista la sentenza di Strasburgo potrebbe essere letta, a ben vedere, come espressione della più rigorosa ortodossia religiosa. Altro che laicità: ad avere la meglio, qui, non è la pluralità del pensiero, ma il monoteismo del Mercato.

Il peggio però potrebbe ancora venire. Lo scrivo perché nel 1973, ad argomentare criticamente sulle implicazioni degli allora «jeans Jesus» e del loro slogan – «Non avrai altri jeans all’infuori di me» -, era un pensatore geniale e maledetto come Pasolini. Oggi invece, con l’impossibilità di condannare ogni cosa tranne chi ritenga vi sia ancora qualcosa da condannare, è solo questione di tempo prima che un opinionista perbene, magari pure cattolico, intervenga per spiegare, a sproposito, che il mercato di articoli religiosi già esiste e che comunque non è più tempo per dividere ma di discernere anche perché, se è stato in una mangiatoia, Gesù starà benissimo pure in un poster. Esagero? Magari. Le vie del Signore sono infinite, ma anche quelle dell’idiozia non scherzano.

Giuliano Guzzo

*****

«Un passo gigantesco oltre la sociologia» (Tempi)

«Bellissimo libro» (Silvana de Mari, medico e scrittrice)

«Un libro che sfata le mitologie gender» (Radio Vaticana)

«Un’opera di cui ho apprezzato molto l’ironia» (S.E. Mons. Luigi Negri)

«Un lavoro di qualità scientifica eccellente» (Renzo Puccetti, docente di bioetica)

Ordinalo in libreria oppure acquistalo subito su Amazon