Dici lobby e subito pensi, se si sta parlando di America, alla NRA, acronimo che sta per National Rifle Association, organizzazione – avverte Wikipedia – ritenuta «una dellepiù influenti lobby politiche degli Stati Uniti, considerata la sua abilità nel distribuire grandi quantità di voti alle elezioni, e le sue attività lobbistiche contro il controllo delle armi». In effetti, nonostante i tanti propositi, la circolazione delle armi da fuoco pare dura da ostacolare negli Usa e molti vedono, in questo, lo zampino proprio della NRA. Ora, lungi dal negare tutto questo – anche se l’associazione tra diffusione di armi e numero di morti a causa di pistole e fucili non è affatto così scontata, e men che meno causale –, c’è una precisazione che vale la pena svolgere.
La lobby più potente, neppure negli Usa, non è quella delle armi, ma quella abortista. Non è, si badi, un’opinione, bensì un fatto: agli attuali membri del Congresso, la NRA ha finora donato 3.555.194 dollari. Bella sommetta, si dirà. Vero; peccato che siano briciole vicino alle donazioni che, solo durante le elezioni del 2016, ha versato Planned Parenthood – sigla sotto la quale stanno le organizzazioni nazionali responsabili di numerose strutture e impegnate nella soppressione prenatale, fatta furbescamente ed eufemisticamente passare per «salute riproduttiva» -, per un totale stimato di 38 milioni di dollari. Un’enormità, è stato notato, neppure indirizzata a tutti bensì nella quasi totalità, benché PP rivendichi equidistanza, a politici democratici.
Una disponibilità economica che, secondo fondi pro-life, avrebbe già portato PP, non più tardi di due anni fa, a versare poco meno di 45.000 dollari ad esponenti democratici membri di una commissione istituita per indagare su uno scandalo che riguardava proprio PP, accusata di commerciare parti dei corpicini dei bambini abortiti. Ora, al di là di questo, che parrebbe comunque un chiaro tentativo di corruzione, non può non colpire l’immenso potere economico della lobby abortista. Un potere che però non impedisce, allorquando si parla di lobby, di lasciar pensare che la più importante, almeno negli Usa, sia quella delle armi. Una falsa credenza che però, come si è visto, non solo gode di un certo radicamento, ma in pochi tentano di sfatare. Perché le lobby, quelle vere, non vanno disturbate.
*****
«Un passo gigantesco oltre la sociologia» (Tempi)
«Bellissimo libro» (Silvana de Mari, medico e scrittrice)
«Un libro che sfata le mitologie gender» (Radio Vaticana)
«Un’opera di cui ho apprezzato molto l’ironia» (S.E. Mons. Luigi Negri)
«Un lavoro di qualità scientifica eccellente» (Renzo Puccetti, docente di bioetica)
Ordinalo in libreria oppure acquistalo subito su Amazon
L’ha ribloggato su kos64.
Nel discorso che Santa madre Teresa di Calcutta pronuncio’ al parlamento di Oslo all’atto di ritirare il premio nobel per la pace assegnatole nel 1979, si legge: “Ho una convinzione, che vorrei comunicare a tutti Voi: il piu’ grande nemico della pace e’ oggi il grido del bambino innocente e non nato. Piu’ grave del crimine che una madre commette quando uccide il figlio nel proprio grembo c’e’ solo quello che commettiamo noi quando ci uccidiamo a vicenda…”
Madre Teresa sapeva andare controcorrente, sapeva mettere il dito nella piaga dell’egoismo dei ricchi, sapeva che difendere il diritto alla vita del concepito era impopolare. (Card. Angelo Comastri)