Oggi si ricorda la presa della Bastiglia, avvenuta il 14 luglio 1789. Raffigurata come epica, fu in realtà deludente: furono liberati meno di dieci prigionieri (quattro falsari, due pazzi poi trasferiti in manicomio, e un maniaco sessuale) e gli scheletri rivenuti nella fortezza, la prova provata – si disse – di quanto fosse mostruosa, erano in verità dei suicidi parigini che, non potendo essere tumulati in terra consacrata, furono deposti in un cortiletto interno. Molto dopo si scoprì pure che solo poco più della metà dei 954 valorosi che, per averla assalita, si guadagnarono una pensione vitalizia e una ricca divisa, erano presenti quel giorno. Il mitico evento quindi fu – ad esser buoni – una colossale farsa.
*****
«Un passo gigantesco oltre la sociologia» (Tempi)
«Bellissimo libro» (Silvana de Mari, medico e scrittrice)
«Un libro che sfata le mitologie gender» (Radio Vaticana)
«Un’opera di cui ho apprezzato molto l’ironia» (S.E. Mons. Luigi Negri)
«Un lavoro di qualità scientifica eccellente» (Renzo Puccetti, docente di bioetica)
Ordinalo in libreria oppure acquistalo subito su Amazon
L’ha ribloggato su osserva, e taci.
Oggi al massimo… si ricorda la morte di Lady Oscar!!!
Presa della Bastiglia, simbolo della famigerata Rivoluzione Francese, ovverosia uno degli eventi storici più negativi della storia europea, che ha dato inizio alla graduale scristianizzazione della Francia e alla diffusione degli ideali giacobino-illuministi (anticristiani) in tutta Europa grazie alle guerre napoleoniche degli anni successivi.
Mi piacerebbe avere dei titoli per ripassare la vera storia, non quella che fanno studiare sui libri di scuola… Avete suggerimenti?
Grazie 1000 Chiara
Ad esempio:
http://www.angelapellicciari.it/libri.html
Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarCo. Capolavoro indispensabile, stata le leggende nere sulla Chiesa ecc.